Nomi >> Associazione Culturale "Le Scafe"

Associazione Culturale "Le Scafe"

Nata nel 1981 dalla volontà di un gruppo di giovani creare un momento aggregante e di crescita culturale per tutto il paese, l'Associazione Culturale "Le Scafe" ha svolto per oltre dieci anni un ruolo fondamentale per lo sviluppo socio-culturale di Scafa, diventando anche un punto di riferimento per altri paesi della zona che successivamente ne hanno seguito le orme.

Gianfranco De Luca, Carlo Di Venanzio e sua moglie Gabriella Iezzi, Maurizio Giancola, Ubaldo Di Gregorio sono stati tra i principali motori dell'Associazione che arrivò a contare oltre duecento soci. Molto legata a Giuseppe Tontodonati, tanto da prendere nome da una sua poesia "Le Scafe" appunto, L'Associazione organizzò diversi incontri con il poeta e fu la prima ad organizzare un evento per ricordarlo a pochi mesi dalla sua scomparsa.

Tutti i ricordi e le numerose attività di quella "primavera culturale" sono stati raccolti e pubblicati nel volume - L'Associazione Culturale "Le Scafe" ,  I ricordi attraverso le immagini - (ediz. 2011 pp. 96) di Carlo di Venanzio e Gianfranco De Luca  - a pag. 64 il ricordo dedicato a "..Peppino Tontodonati - Ancora oggi l'opera di Peppino Tontodonati non è conosciuta come dovrebbe. Sicuramente insieme a Gaetano Iezzi, meriterebbe che gli fosse denominata una strada, una piazza di Scafa. Come associazione l'abbiamo più volte proposto ma, niente. La collaborazione con Peppino è stata continua e profonda. Insieme a Sergio Masciarelli, suo amico e collaboratore, abbiamo organizzato molti recital di poesie, talvolta accompagnati con immagini e musica. Nei nostri occhi difficilmante spariranno le immagini in cui Peppino, nel pieno del pathos poetico, allungava le braccia in alto e con la sua voce potente baritonale si lasciava andare a declamare i suoi versi."

 

 

 

In questa sezione

News

23/01/23
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il dramma dei Deportati e degli Internati Militari raccontato dalla voce del poeta Giuseppe Tontodonati durante un'intervista a Radio Budrio il 17 gennaio 1983

28/12/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Sul numero del 24/12/2022 del quotidiano "Avvenire" la poesia di Natale è del poeta Giuseppe Tontodonati

13/10/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Pubblicato recentemente il volume dal titolo "Giuseppe Tontodonati un poeta nella Bologna del secondo '900": Scritto da Raffaello Tontodonati, figlio del poeta, il volume ripercorre l'esperienza umana ed artistica del poeta Giuseppe Tontodonati nei trent'anni vissuti a Bologna (dal 1959 al 1989)

© Copyright 2004-2023 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple