Rassegna Stampa >> Il Tempo - Celestino V

Il Tempo - Celestino V

IL TEMPO.it - ABRUZZO
 
Rosciano
Versi in vernacolo per Papa Celestino
 
ROSCIANO – L’associazione "La Panarda" di Rosciano, presieduta dall’assessore comunale Antonio Mezzanotte, ha dato alle stampe il libro "Sam Biètre Céle", che raccoglie i versi in vernacolo dell’abruzzese Giuseppe Tontodonati dedicati a papa Celestino V. Il volume, che propone in 64 pagine 32 testi poetici e alcune fotografie in bianco e nero, è curato da Marcello Maria De Giovanni e introdotto da una nota di Umberto Russo. Tontodonati (www.giuseppetontodonati.it), nativo di Scafa, dopo l’esperienza in un campo di concentramento tedesco durante l’ultimo conflitto mondiale, trascorse gran parte della propria esistenza a Bologna, città nella quale partecipò attivamente alla vita culturale (fu presidente del Centro Internazionale delle Arti) fino alla recente scomparsa, nel 1989. Autore prolifico e di notevole interesse, tanto che la Regione Abruzzo gli dedicò nel '93 un volume curato da Vittoriano Esposito, Tontodonati è stato anche compositore di canti popolari: celebri, tra gli altri, i "Dieci canti della Val Pescara" su musiche del maestro Giuseppe Di Pasquale. L’antologia prodotta da "La Panarda", che sarà distribuita alle famiglie e alle scuole di Rosciano, oltre che alle biblioteche regionali, contiene i lavori realizzati dal ’70 all’89. Na.Mir.
domenica 11 marzo 2007

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple