Nomi >> Oreste Macrì

Oreste Macrì

Oreste Macrì. Poeta fiorentino, è stato tra i principali esponenti del gruppo "ermetico"  che ha visto il coinvolgimento anche di Antonio Rinaldi. All'interno della Bilioteca personale di Macrì, ora aperta al pubblico, è censita una copia della prima edizione delle "Storie Paesane" con dedica autografa di T.

Ecco i dati disponibili da web:

 

La Biblioteca di Oreste Macrí
 
 
 
·                           Guida alla consultazione
·                           La Biblioteca
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
·                           Catalogo per sezioni
o                                           Letteratura Italiana 1
o                                           Letteratura Italiana 2
o                                           Letteratura Italiana 3
·                           Estrattoteca di Letteratura Italiana
Letteratura Italiana 3
Rinaldi, Antonio
L'età della poesia / Antonio Rinaldi ; [introduzione di Alfonso Gatto]. - Firenze : Vallecchi, c1969. - XI, 116 p. ; 22 cm.
(Narratori Vallecchi ; 50)
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí con amicizia, e la speranza di un colloquio più stretto di quello che - forse senza che lui lo sappia - si è già svolto negli anni lontani, Antonio Rinaldi». - Annotazioni ms. di O.M. al margine dell'introduzione
FMa LI 3866
La notte / Antonio Rinaldi. - Venezia : Neri Pozza, 1949. - 93 p. ; 21 cm.
Ed. di 350 esemplari numerati: copia n. 150
FMa LI 3867
La valletta / Antonio Rinaldi. - [Modena] : Guanda, stampa 1938. - 55 p. ; 20 cm.
Sulla c. di guardia iniziale firma ms. di O.M. e data: 1944. - Vol. intonso
FMa LI 3868
 
Tontodonati, Giuseppe
Storie paesane : sonetti abruzzesi / Giuseppe Tontodonati ; con una prefazione di Antonio Rinaldi. - Bologna : Azzoguidi, stampa 1968. - 138 p., [3] p. di tav. : ill. ; 20 cm.
Sulla c. di guardia iniziale dedica ms. dell'A.: «A Oreste Macrí critico traduttore ed esegeta di Antonio Machado, con grande stima l'autore di queste 'storie', Giuseppe Tontodonati. Bologna, 23 agosto 1970 e [pur] c. c. Antonio Rinaldi»
FMa LI 4336

 

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple