Luoghi >> S. Valentino - Contrada Cannelora

S. Valentino - Contrada Cannelora

San Valentino in Abruzzo Citeriore - contrada "Candelora"

Piccola contrada molto cara a T. da lui ricordata molte volte nei suio versi.

Il simbolo di questa contrada era la grande quercia ( di seguito una foto di Carlo di Venanzio) demolita per motivi di sicrezza nei primi del 2000

  

 

Sa'Mmalindine!.. secreta speranze

de stu core si ttu... terra lundane...

ddò màmmene fiurì le gravedanze

e piccirille me urtì pe mmane..,

 

Addò lu ddore fresche de lu pane

pufume l'arie e accòrce le destanze

de sta cuntrad'andiche... rustecane...

ggindile de custume e dde crijanze.

 

Nu pajese destande gna ne stelle,

fra-i-nìbbele durate e li nevale

scindellànde de sole alla Majelle.

 

De vjècchie storie parle lu castelle..,

de fede la superba Catetràle

nghe la facciate de lu Vambetèlle

 

In questa sezione

News

23/01/23
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il dramma dei Deportati e degli Internati Militari raccontato dalla voce del poeta Giuseppe Tontodonati durante un'intervista a Radio Budrio il 17 gennaio 1983

28/12/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Sul numero del 24/12/2022 del quotidiano "Avvenire" la poesia di Natale è del poeta Giuseppe Tontodonati

13/10/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Pubblicato recentemente il volume dal titolo "Giuseppe Tontodonati un poeta nella Bologna del secondo '900": Scritto da Raffaello Tontodonati, figlio del poeta, il volume ripercorre l'esperienza umana ed artistica del poeta Giuseppe Tontodonati nei trent'anni vissuti a Bologna (dal 1959 al 1989)

© Copyright 2004-2023 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple