Luoghi >> S. Valentino - Contrada Candeloro

S. Valentino - Contrada Candeloro

San Valentino in Abruzzo Citeriore - contrada "Candeloro"

Piccola contrada di San Valentino AC (PE) molto cara al poeta da lui spesso evocata e ricordata nei suoi versi ("Cannilore") in quanto era da lì che proveniva sua madre e dove, quando era bambino, ancora viveva la nonna materna.

Il simbolo di questa contrada era una grande quercia ( di seguito una foto di Carlo di Venanzio) demolita per motivi di sicrezza nei primi del 2000.

A seguire due sonetti di Giuseppe Tontodonati dedicati a "Cannilore" tratti dal "Canzoniere d'Abruzzo" (1986)

1) Sazie d’inne.., la cèrca Cannilore / ne’ nze sbijjó, chell’anne, a pprimavere. / Luttì tutte la vite nghe ffurore / condr’ allu vende e condre le bbufere. // − Fìjje – dicì dapú – prime che mmore / te voje dì’ ca tutte lu mestere / de lu monne, fa cape allu dulore.., / e ll’óme le capisce quann’ è sere..! // Tu varde lu Murrone e la Majelle… / chi sa da quande tembe stanne alloche!.. / chi sa da quanda galàssie e qquande stelle:// Tore, Velange, Acquàrie,.. Scurpijone, / ome viste passá – spente o de fôche / ma l’uneverze è angore nu huaglione..! − //

 

2) Cannilore!.. raccióppele de case / destande appene dalla strada nóve / gna sta la facce arrete de lu nase,../   trìbbule pe lu fanghe quande piove, // Nghe ll’are accape addó se secche spase / le cacàcce e ppanille de lu vove, /  li carracine e, ddope lu travase, / la prima fecce de lu vine nôve. // Nu fagge merrecane stiracolle / fa na cóppela d’ombre nghe le fronne /su na case de prete e qquattre zzolle!..//            Cannilore… lu cendre de lu monne!.. / a jècch’ à nate mamme… e dda stu colle / pe lu repose etèrne partì nonne

 

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple