Luoghi >> Scafa

Scafa

Scafa (PE) - Luogo dove il 2 Febbraio 1917 nasce Giuseppe Tontodonati.

In quel periodo Scafa era una Frazione del Comune di S. Valentino A. C. (in quegli anni ancora provincia di Chieti). Il primo volume di T. , Storie Paesane del 1968, è ambientato proprio a Scafa e dintorni.

Nel 1976, pubblica il volumetto "Le Scafe" in omaggio al suo paese natale.

Nel 2004 l'Amministrazione Comunale decide di ricordare la figura di Tontodonati con la pubblicazione del volume postumo "Vocabolarietto dell'Uso Abruzzese". Un dizionario Pescarese - Italiano che verrà distribuito a tutta la cittadinaza, in modo particolare tra i giovani, con l'intento di promuovere e mantenere la parlata dialettale come elemento di collante generazionale.

Il 10 Dicembre del 2011, nella Sala Polifunzionale del Comune, Dario Marangoni,Sindaco di Scafa, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano, del Consigliere Regionale Antonio Saia è di numerose persone intervenute, ha presentato il volume "Da lu Piccule Resurgemende a Porta Pije". E' intervenuto Giuseppe Parisio, curatore dell'opera insieme ad Enzo Fimiani, e Guido Tontodonati, fratello del poeta, ha letto alcuni sonetti

 



 

Gianfranco De Luca – Gabriella Di Giandomenico – Nella Martino

SCAFA 50 ANNI
Storia e tradizioni
(1998) – pagg. 286

––“Quando nel febbraio del 1998 sono stato incaricato di nostri Amministratori Comunai di scrivere un libro sui 50 anni di Scafa, mi sono sentito onorato della fiducia che questi mi avevano manifestato. Mi è sembrata un’occasione preziosa per arricchire il nostro paese di un lavoro che fosse uno strumento utile ai cittadini di Scafa per consolidare la propria identità ed a chiunque altro per approfondire la conoscenza del nostro territorio. Con questi obiettivi ho chiesto la collaborazione delle Proff. Gabriella Di Giandomenico e Nella Martino che già in precedenza avevano curato alcune pubblicazioni per conto dell’Associazione Culturale “Le Scafe”.............” Tratto dall’Introduzione al volume - di Gianfranco De Luca

––Da pag. 235 a pag. 238 del volume c’è un ricordo di Giuseppe Tontodonati all’interno del capitolo dedicao agli Illustri Concittadini

 

GIARDINO "GIUSEPPE TONTODONATI"

Mercoledì 12 luglio 2017 alle ore 18:00 il Sindaco di Scafa, Maurizio Giancola, alla presenza dei figli del Poeta, delle autorità cittadine e di molti convenuti, ha innaugurato il giardino "Giuseppe Tontodonati - Poeta di Scafa" ..

La seconda parte della cerimonia si è svolta all'interno del Municipio, dove è stato anche innaugurato il "percorso poetico Giuseppe Tontodonati", che vede lungo tutto lo scalone di accesso alla sala consigliare, esposte le poesie del poeta scritte di suo pugno su delle pergamene. La manifestazione si è conclusa nell'Aula Consiliare dove Sergio Masciarelli ha declamato in modo superbo numersi sonetti di Giuseppe Tontodonati.

   

In questa sezione

News

23/01/23
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il dramma dei Deportati e degli Internati Militari raccontato dalla voce del poeta Giuseppe Tontodonati durante un'intervista a Radio Budrio il 17 gennaio 1983

28/12/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Sul numero del 24/12/2022 del quotidiano "Avvenire" la poesia di Natale è del poeta Giuseppe Tontodonati

13/10/22
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Pubblicato recentemente il volume dal titolo "Giuseppe Tontodonati un poeta nella Bologna del secondo '900": Scritto da Raffaello Tontodonati, figlio del poeta, il volume ripercorre l'esperienza umana ed artistica del poeta Giuseppe Tontodonati nei trent'anni vissuti a Bologna (dal 1959 al 1989)

© Copyright 2004-2023 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple