Libri

Libri

 

 Scheda bibliografica

Nel corso della sua vita Giuseppe Tontodonati ha pubblicato:

"Storie paesane", sonetti abruzzesi con una prefazione di Antonio Rinaldi e illustrazioni di Renzo Magnanini - ed . Azzoguidi, Bologna 1968;

"Dommusè", ballata abruzzese con una nota di Giuseppe Rosato, Ed. Itinerari, Lanciano 1974;

"Le Scafe", dedicata al paese natale di Scafa (PE) - edizione numerata della Casa Editrice "Stile", Bologna 1976;

"Canzoni abruzzesi", (con musiche del maestro G. Di Pasquale), Solfanelli Editore, Chieti 1979;

"Storie Paesane", Sonetti abruzzesi con prefazione di Italo Ghignone, 2° ed. in due vol. Ed. "La Regione", Pescara 1979;

Terra Lundane, Sonetti abruzzesi con prefazione di I. Ghignone, Ed. "La Regione", Pescara 1980; foto di Carlo Di Venanzio

"Sa MmalindineSonetti abruzzesi con prefazione di Umberto Russo, Ed. "La Regione", Pescara 1983;

\'Canzoniere d\'Abruzzo, Sonetti ed altre rime, con prefazione di Vittoriano Esposito, Ed. "La Regione", Pescara 1986;

"Rapsodia Il Guerriero di Capestrano ", sillogie in lingua, con una prefazione di Italo Ghignone, Ed. "La Regione", Pescara, 1982

 

Pubblicazioni postume:

"Poesie inedite di Giuseppe Tontodonati", a cura di Vittoriano Esposito, edito nel 1993 dalla Regione Abruzzo all'interno della "Collana di Studi Abruzzesi"

"Musicassetta " 10 Canti della Valpescara " Musiche del M° Giuseppe di Pasquale versi di Giuseppe Tontodonati - Registrazione del Coro Valpescara diretto dal M° Giuseppe di Pasquale (1989)

 

- Percorsi tematici - pubblicazioni a cura di Raffaello Tontodonati

"\'Vocabolarietto dell\'uso (Coinè dialettale pescarese)" - ediz. Comune di Scafa (PE)  2004 - Raccolta dei Glossari Abruzzese-Italiano che Tontodonati ha inserito nelle sue prime tre pubblicazioni - Edizione a cura di Marcello Maria de Giovanni

 "Sam Biétre Céle" (2007) - Raccolta di tutti i sonetti che Tontodonati ha dedicato alla figura di Celestino V, pubblicati a suo tempo in diversi volumi -Premessa del dott. Antonio Mezzanotte (presidente dell'associazione culturale La Panarda) e con note di Umberto Russo e Marcello Maria de Giovanni

"Da lu Piccule Resurgemende a Porta Pije" (2011) ediz. Consiglio Regione Abruzzo in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia - raccolta dei sonetti che Tontodonati ha dedicato sia ai moti carbonari abruzzesi che al brigantaggio post-unitario in Abruzzo - Presentazione di Nazario Pagano, Introduzione storica di Enzo Fimiani, Commento di Giuseppe Parisio

 

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple