Libri >> Dommusè

Dommusè

 Seconda opera di Giuseppe Tontodonati datata 1974. La prefazione è di Giuseppe Rosato.

Tre Artisti hanno impreziosito il volume con le loro opere : Michele Odoardi (copertina), Guido Galeotti ( storia di Dommusè) e Mariantonietta Cacciagrano ( poemetto "Li Capetane ")

 

 

PREFAZIONE di Giuseppe Rosato

Se la singolarissima raccolta dei sonetti delle Storie paesane, pubblicata nel '68, aspettava - e proprio per la sua "eccezionalità", una conferma; o se, per dirla più propriamente, lasciava aperta la curiosità circa gli esiti eventuali che potessero far seguito a quella prima clamorosa uscita del "non giovane" e homo letterariamente novus Giuseppe Tontodonati, ecco che Dommusè giunge puntuale, cioè dentro uno spazio di tempo tale da sottointendere un impegno serio, a darci tutte le conferme che ci si potesse auspicare. Dommusè, appunto, e non Don Musè, come postulerebbe il rispetto d'una grafia abruzzese corrente e più prossima al Don Mosè della lingua e della scrittura nazionali. Ed è indicativo che già dal titolo Tontodonati dichiari la sua persistente fedeltà ad una scelta che a nostro parere sarebbe risultata arbitraria proprio se fosse rimasta limitata a quella prima prova a se l'autore non l'avesse invece ratificata in questa seconda; e non diremo a dispetto delle perplessità allora avanzate da critici e cultori di cose dialettali, ma semplicemente perché si rendesse chiaro in via definitiva che è questo il suo "modo" di scrivere il dialetto; scrittura dunque non etimologica, ma che va al di là, assai al di là, anche delle consuetudini di quella fonetica, e che non sapremo come definire altrimenti se non "scrittura parlata".

Dov'è poi la motivazione della scelta, intrinseca alla natura dell'opera del Tontodonati e del suo stesso essere poeta: ché egli intende raccontare per iscritto storie fantastiche o quasi reali o in tutto vere ma remote, cadute dalla memoria comune e del resto mai tanto importanti da essere state gratificate dell'onore delle cronache ufficiali. La "storia" di Don Mosè è ancora una delle "storie paesane", che pur se più ampia e più autonoma può nascere e svolgersi soltanto perché attinge dalla humus medesima di esse, sicché appartiene a sua volta ad un tempo e ad un ambiente che oggi fanno il "mito" di una terra e di una sua gente. E dire mito significa dire già poesia potenziale, che diventa poi in Tontodonati poesia in atto, e irrefrenabile, turgida di tutti gli attributi che valgano ad acquisirla ad un tipo di creazione gestuale, che non può (né proprio perché tale, deve) star dietro a perfezione di passaggi sintattici o a esattezza di metro. E poesia che deflagra, schiodando d'un colpo le abbottonate maniere di tanta, forse tutta la recente poesia dialettale abruzzese. Basterebbe ciò a darle ragione. ( Giueppe Rosato)

- - -  

 

CXLII

 
   

CXXXIV 

 
   

CXXXV

 

 
   

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple