Libri >> Recurde Pescarise

Recurde Pescarise

 I "Recurde Pescarise" (ottobre 2019 - Ediz. Fondazione Pescarabruzzo - Menabò - pagg 121). , che il poeta abruzzese Giuseppe Tontodonati (1917-1989) dedica “alla Città di Pescara”, sono un omaggio, una dichiarazione di affetto alla città dannunziana, a luoghi, avvenimenti e soprattutto a persone che meritano, secondo il poeta, di restare vivi nella memoria e nella storia della città. Un viaggio intimo condiviso con il lettore che rivive, anche grazie all’utilizzo del dialetto e alle immagini del M° Mimmo Sarchiapone, atmosfere e personaggi che hanno caratterizzato la Pescara della prima metà del ‘900 e oltre. Introduzione del Porf. Nicola Mattoscio. Prefazione critica e analisi linguistica a cura della Prof. Daniela D'Alimonte. Scritti di Mimmo Sarchiapone e Raffaello Tontodonati

 

 

 

INDICE

Presentazione di Nicola Mattoscio      pag. 5

Prefazione di Daniela D’Alimonte     pag. 7

La Pescara del xx secolo nei versi in vernacolo

del poeta Giuseppe Tontodonati di Raffaello Tontodonati   pag. 13

Giuseppe Tontodonati Biografia      pag. 17

Il “Cenacolo di via Ponterosso” a Pescara di Mimmo Sarchiapone pag. 21

Mimmo Sarchiapone Biografia       pag. 23

Recurde Pescarise – sonetti -           pag. 27

Framminde – altri sonetti su Pescara - pag. 103

 

 

In questa sezione

News

13/09/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

  La legge del 13 gennaio 2025, n. 6, ha istituito il 20 settembre come la Giornata degli Internati Militari Italiani deportati nei campi di concentramento tedeschi. Il ricordo di quella drammatica esperienza nei versi del poeta Giuseppe Tontodonati che in un video su youtube legge la sua lirica "Foglie d'Autunno".

 

21/03/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

Il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 27 marzo al 30 giugno 2025 ospiterà la mostra - Che Guevara tù y todos - una mostra con documenti inediti che ripercorre l'epopea di  Ernesto Che Guevara, cantato anche dai versi del poeta Giuseppe Tontodonati che a lui dedicò il poemetto "L'ultimo Gaucho"

20/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943 il Sergente Maggiore Giuseppe Tontodonati viene fatto prigioniero e deportato nei lager in Germania. E' la storia di circa 650.000 Internati Militari Italiani (IMI)

17/01/25
Categoria: Generale
Postato da: admintnt

 Il "Vocabolarietto della lingua Abruzzese" del poeta Giuseppe Tontodonati come presidio di cultura nella "Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali"

© Copyright 2004-2025 - CMS Made Simple
This site is powered by CMS Made Simple